Lavoro, HR & Crescita Professionale
|
Nell'attuale era digitale in rapida evoluzione, l'istruzione non è più confinata tra le mura di un'aula tradizionale. L'avvento dei programmi di studio online e delle piattaforme di apprendimento digitale ha rivoluzionato il modo in cui acquisiamo conoscenze e competenze. Dalle scuole elementari agli istituti di istruzione superiore, i vantaggi di abbracciare questo approccio innovativo all'istruzione sono di vasta portata. In questo articolo ci addentreremo nel mondo dell'apprendimento digitale ed esploreremo come esso stia liberando una miriade di opportunità sia per gli studenti che per gli educatori. Scopriremo come i programmi di studio online non solo offrano opzioni di apprendimento flessibili, ma favoriscano anche esperienze di apprendimento personalizzate e autonome. Inoltre, esploreremo come l'apprendimento digitale stia abbattendo le barriere dell'istruzione, rendendola accessibile agli studenti oltre i confini geografici. Unitevi a noi in questo viaggio, scopriamo potenzialità e criticità del curriculum online nel plasmare il futuro dell'istruzione.
0 Commenti
Il colloquio di lavoro, sia esso il primo in assoluto o uno dei tanti, può essere un'esperienza emozionante e stimolante, ma anche molto stressante. Durante un colloquio, le emozioni giocano un ruolo significativo nel nostro comportamento e nel modo in cui ti presenti ai selezionatori. È importante comprendere come gestirle in modo efficace per avere successo nel corso dell’intervista. In questo articolo, esploreremo strategie e consigli pratici su come affrontare un colloquio di lavoro gestendo efficacemente le emozioni.
Ci siamo! Hai deciso di cercare lavoro usando LinkedIn, ben sapendo che quest'ultimo rappresenta un canale fondamentale per farlo: la piattaforma conta infatti oltre 800 milioni di iscritti e la stragrande maggioranza delle aziende è presente su questo Social Network Professionale.
Ora, probabilmente ti starai chiedendo: "come si cerca lavoro su LinkedIn nel miglior modo possibile?", "quali sono i metodi migliori per trovare occupazione?", "esistono dei trucchi che possono agevolare la ricerca lavorativa sul Social Network?". Bene, sarai felice di sapere che siamo qui proprio per rispondere a queste domande! :-) LinkedIn funziona per trovare lavoro solo se sai come farlo. Ci sono infatti degli aspetti che il tuo profilo deve possedere per attirare l'attenzione dei recruiter e spronarli a contattarti. Vediamoli assieme! Lo sappiamo per esperienza, la redazione di un Curriculum Vitae perfetto è un'operazione molto più complessa di quello che sembra: dove trovo le fantomatiche "parole chiave"? Come posso superare i rigidi parametri dei software di selezione aziendali? Cosa devo scrivere nel Profilo Professionale? Quale canvas devo utilizzare per rendere il cv gradevole nel suo aspetto? Insomma, come diavolo devo compilare questo benedetto Curriculum per renderlo appetibile ai datori di lavoro?! Calma e sangue freddo, ci siamo noi ad aiutarti. Cercheremo di essere brevi, concisi e - speriamo - efficaci per farti comprendere il processo di selezione di un Curriculum.
Una delle incognite da smarcare prima che l’aspirante candidato si trovi ad inviare il proprio cv, è la questione della foto. Inserirla o meno nel documento? La questione è sicuramente più complessa di quanto sembri all’apparenza. Proviamo ad affrontarla, valutando quanto inserire la propria immagine nel documento e quando non farlo.
Ti sei mai chiesto cosa vogliono trovare i recruiter in un buon Curriculum Vitae? Dalla cura dell'aspetto grafico passando per il tipo di linguaggio da utilizzare nel documento sino alla presenza di un Profilo Professionale convincente e di una sezione dedicata alle parole chiave più performanti, passiamo in rassegna le caratteristiche più importanti per rendere un CV appetibile agli occhi di un datore di lavoro.
Da qualche tempo, nel mondo del recruitment è apparsa una dicitura particolarmente oscura: "La scrematura del Curriculum Vitae avviene via software ATS". Dietro questo nomignolo, si nasconde l'ultima novità messa in campo dalle aziende per rendere più efficiente e veloce il sistema di selezione del personale. L'ATS sta infatti per "Applicant Tracking System" e altro non e che un software in grado di selezionare in prima battuta i Curriculum Vitae da lui ritenuti "migliori", scartando tutti quelli restanti. Scopriamo assieme come funziona!
La compilazione del proprio Curriculum Vitae è un'operazione estremamente importante: la quasi totalità dei CV inoltrati alle aziende contiene infatti molteplici errori, che portano il candidato ad essere escluso dal potenziale colloquio di lavoro.
![]() CVPRO inizia una nuova collaborazione con uno dei portali italiani più importanti nel favorire l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro: stiamo parlando di Helplavoro.it, strumento prezioso per le aziende che intendono veicolare le proprie proposte di lavoro ad un pubblico vasto e diversificato nonché canale essenziale nella ricerca occupazionale per tutti gli utenti interessati a presentare la propria candidatura alle aziende italiane ed internazionali presente nel database del network. Helplavoro fornisce un innovativo sistema di keywords e tags legate ad ogni singola offerta inserita nel sito ufficiale e attualmente conta numerose partnership con i principali motori di ricerca sia generalisti che specializzati nel recruitment. Helplavoro supporterà CVPRO nella divulgazione di informazioni importanti provenienti dal mondo del lavoro attraverso una newsletter mensile dedicata a tutti gli utenti della piattaforma, in cui si approfondiranno anche gli aspetti legati al Curriculum Vitae, ai profili virtuali e agli altri strumenti indispensabili alla corretta ricerca di nuove opportunità professionali. |
Autore
|
I NOSTRI SERVIZI |
LA SOCIETA' |
SUPPORTOCVPRO di Walter Sinigoi
Via Rossetti 7, 34100, Trieste (Italia) CF: SNGWTR79S12L424M / P:IVA: 01260290323 |