
1) Predisposizione di un sito web accattivante, indicizzato su Google, pienamente compatibile con tutti i dispositivi mobile e dotato di una parte "commerciale", che consenta al visitatore di acquistare immediatamente i vostri servizi. Essere provvisti di un sito internet obsoleto e scoprire di essere posizionati alla centesima pagina di Google non è una bella sorpresa: significa essere tagliati fuori dal mercato e rendere il costo di acquisizione di prospect (potenziali clienti) particolarmente esoso. Implementare un sito web non è facile: occorre indicizzare il canale attraverso logiche di SEO, creare una grafica che attiri l'utente, predisporre un meccanismo di acquisto pienamente compatibile con PayPal (per consentire il pagamento via carta di credito e/o prepagata), e assistere il cliente in maniera diretta, con un'interfaccia di aiuto all'interno della piattaforma. Solo in questo modo, avrete una piattaforma performante, che vi consentirà di alimentare i contatti attraverso il canale multimediale.
2) Essere presenti commercialmente nei Social: l'indicazione non vuole tradursi in "creiamo un profilo su Facebook e inseriamo ogni tanto qualche contenuto". Creare una piattaforma Social, significa studiare ogni minimo dettaglio del vostro target per consentire solo agli utenti veramente interessati di seguirvi nella rete. Ciò evita di disperdere inutilmente le energie verso quegli utenti che non hanno il minimo interesse verso i vostri servizi e/o prodotti, e riduce notevolmente il costo di acquisizione degli stessi. Chi sono i vostri clienti? Quali interessi hanno? Dove risiedono, in Italia o all'estero? sono tutte informazioni fondamentali, da acquisire PRIMA di creare un qualsiasi profilo aziendale su Facebook.
3) Creare la campagna pubblicitaria: individuato il proprio mercato di riferimento, arriva il tempo di creare la pagina aziendale e "parametrizzare" la campagna pubblicitaria: non spererete mica di trovare clienti via Facebook senza farvi pubblicità, vero? Potreste anche essere fortunati: magari possedete già un primo database di clienti della vostra attività, nel qual caso, si dimostrerà sufficiente caricare il DB all'interno del motore di Facebook, consentendogli di "pescare" tutti quegli utenti simili e in linea con i profili dei vostri clienti. Per farlo, dovrete seguire una procedura simile a questa:
- Esportare il vostro database con excel su un foglio txt/doc.
- Caricare il DB su Facebook attraverso dei plug-in sincronizzati con il social network (ce ne sono molteplici in rete).
- Aprire l'editor di Facebook e impostare la campagna pubblicitaria (ADS).
- Parametrizzare la campagna pubblicitaria secondo il profilo medio del vostro target.
- "Chiedere" al motore di ricerca del social network di analizzare il database e trovare i profili degli utenti simili iscritti a FB.
- Effettuare il "matching" tra la campagna parametrizzata e il vostro database di utenti e avviare il tutto.
- Monitorare i risultati sincronizzando Google Analytics al vostro sito: ciò vi consente di tenere sott'occhio il numero degli utenti in arrivo da Facebook verso il vostro sito web.
4) Mantenere "attivo" il vostro sito web e il vostro profilo social aziendale: senza predisporre del contenuto in linea con le aspettative del vostro pubblico, il rischio è quello di veder morire il vostro sito internet e il profilo pubblicato su Facebook in breve tempo. In questo stadio, è importante selezionare una serie di argomenti in linea con il vostro target e aggiornare entrambe le piattaforme, per incrementare anche la vostra visibilità all'interno di Google (infatti, se i vostri canali non vengono aggiornati sufficientemente, il motore di ricerca vi penalizzerà, facendovi scendere di priorità all'interno della rete). Una analisi di mercato potrebbe essere un buon suggerimento per capire quali sono gli interessi dei vostri utenti, in modo da aggiornare sito e social in maniera coerente alle loro aspettative. Create e pubblicate in rete almeno 2 nuovi articoli al mese, rispondete ai loro eventuali commenti e assisteteli in caso di necessità.
5) Create degli strumenti alternativi di acquisizione dei lead: la predisposizione e l'invio di una newsletter mensile, la creazione di una bella brochure di prodotto, una session fotografica in cui presentare il vostro team e i servizi da voi offerti, sono ulteriori tools utilissimi a generare una fidelizzazione lato cliente. Ovviamente, non dimenticate di creare una bella immagine per la vostra cover di Facebook e per il vostro web site: la professionalità traspare anche da questi piccoli, importanti dettagli.
Se vi trovate in difficoltà, possiamo gestire noi tutto quanto riportato sopra. CVPRO si occupa infatti anche di Personal Branding aziendale, per aiutarvi a far crescere il vostro business. Trovate i nostri servizi aziendali al link: http://www.curriculumprofessionale.com/servizi-aziendali.html
Per qualsiasi domanda, siamo ovviamente sempre a vostra disposizione! :-)
Walter Sinigoi
CVPRO Business Manager
Tel: 333.3671821